News

CAVI ANTINCENDIO CPR

La linea di cavi resistenti al fuoco prodotta da KTS è diventata il core business dell’azienda
Tale linea è  stata sviluppata avendo come obiettivo il top di qualità richiesto dalle norme,  ottenendo  il massimo delle prestazioni richiesto, sia dalla norma EN50200 – per la resistenza al fuoco – sia dalla CPR, per quanto concerne lo sviluppo di fiamma e fumi in caso di incendio.

LE NORMATIVE E LE CARATTERISTICHE DEI CAVI KTS
La norma CEI 20-105 V2 prevede due diversi tipi di costruzione dei cavi. 
Le differenze consistono nella diversa tecnologia usata per la produzione dell’isolamento del conduttore: una versione prevede l’utilizzo di nastro di Vetro/Mica tra il conduttore e l’isolamento in XLPE, l’altra versione prevede l’isolamento in silicone  ceramizzante.

KTS ha optato per l’utilizzo del nastro in vetro/mica, ritenendo questa scelta, la più idonea a garantire le prestazioni del cavo in caso di incendio, e un ottimale trasmissione del segnale BUS. Come noto, i cavi previsti nei sistemi antincendio, devono garantire sia il funzionamento dell’impianto, sia il mantenimento dei segnali attivi, ed avere performances di trasmissione, non creando disturbi e/o malfunzionamenti.

Questa scelta  permette, inoltre, di superare la prova di resistenza al fuoco, oltre i 120 minuti a 830° previsti dal test della norma EN 50200.  Pertanto i prodotti KTS sono tutti certificati PH120.

Con l’entrata in vigore della Variante 2 della norma CEI 20-105, è richiesta la classificazione CPR  Cca s1b,d1,a1.
KTS ha, pertanto, utilizzato per la realizzazione di tali conduttori speciali mescole, idonee allo sviluppo minimo della fiamma, con una bassissima emissione di gas ed un contenuto gocciolamento di materiali incandescenti, ottenendo la classificazione richiesta.

LA GAMMA RILEVAZIONE INCENDIO (loop)
Per quanto riguarda la rilevazione incendio (loop), KTS presenta i cavi FTH che rispondono alla sigla FTE29OHM16 come previsto dalla norma CEI 20-105 V2, aventi le seguenti caratteristiche costruttive: isolamento del conduttore con nastro di vetro mica e compounds XLPE; nastro alluminio sotto guaina in mescola termoplastica priva di alogeni (LSZH) M16.

La disponibilità dei suddetti articoli va dal bipolare da 0.50 mmq ai 2.50 mmq ai quadripolari da 0.50 mmq al 2.50 mmq; tutti corredati da certificazione Cca S1b,d1,a1 e resistenza al fuoco PH120.

BIPOLARIQUADRIPOLARI
FTH2B    2X0.50FTH4B    4X0.50
FTH2C    2X1.00FTH4C    4X1.00
FTH2R   2X1.50FTH4R   4X1.50
FTH2T   2X2.50FTH4T   4X2.50

LA GAMMA EVACUAZIONE VOCALE  (EVAC)
Per quanto concerne i conduttori destinati ai sistemi di evacuazione vocale (Evac), la produzione prevede cavi FTS rispondenti alla sigla FTS29OM16 come da norma CEI 20-105 V2,  aventi queste caratteristiche costruttive: isolamento del conduttore con nastro di vetro/mica e compounds XLPE, sotto guaina in mescola termoplastica priva di alogeni (LSZH) M16.

La gamma KTS prevede conduttori bipolari a partire da 0.50 mmq fino 6.00 mmq
tutti corredati di certificazione Cca s1b,d1,a1, e resistenza al fuoco PH120.

BIPOLARI
FTS2C    2X1.00
FTS2R    2X1.50
FTS2T   2X2.50
FTS2Q   2X4.00
FTS2E   2X6.00

Per tutta la gamma di prodotti Evac (FTS) e Antincendio (FTH) sono a disposizione dei clienti e dei progettisti le dichiarazioni di performance (DOP) e le certificazioni di conformità a tutte le norme vigenti nel rispetto del regolamento Europeo CPR 305/2011.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la PRIVACY e COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi